5 minuti nel futuro
L’orizzonte temporale preferito dal New Weird.
Il progresso tecnologico ha compiuto solo alcuni, pur immensi, passi in avanti, in un determinato campo di ricerca come l’ingegneria genetica, lasciando la società intatta e riconoscibile anche nel suo collasso. Nessuna macchina volante ma orsi colossali dominano il paesaggio.
Esempio: Borne di VanderMeer, la Città e la città di Miéville.
Age of the Animals
Altre specie intelligenti affiancano o sostituiscono del tutto l’umanità. Il periodo è di centinaia di migliaia di anni tra le due grandi ere dei Microbi come indicato da Peter D. Ward. L’uomo e la sua intelligenza sono un prodotto casuale dell’evoluzione e altri casi emergono.
Esempio: Gli animali che amiamo di Volodine, Hollow Kingdom di Baxter.
Contemporaneità dell’Antropocene
L’azione si svolge nella tempolinea IRL. Il romanzo è non di genere, lo svolgimento è nel presente eccettuato visioni e flashback. I personaggi affrontano in vario modo e in diverse capacità prospettiche il vivere nell’Antropocene.
Esempio: Il sussurro del mondo di Powers, ZeroK di DeLillo.
After the Fall
Un punto imprecisato dopo la caduta della società tecnologica globale. Dopo la Caduta e prima di una possibile conquista del destino cosmico dell’Umanità. L’azione si svolge tra le rovine del dominio dell’Uomo sul pianeta. La fine dell’uomo è coincidente e contestuale con la fine della Natura. Un nuovo inizio è da definire oppure è impossibile.
Esempio: La strada di McCarthy, Cloud Atlas di Mitchell.
Il giorno della “fine della fortuna”
L’umanità ha conquistato il pianeta nei 15.000 anni di pausa tra un’era glaciale e un’altra, in un immenso e improbabile momento di clima stabile. Questa fortuna geologica finisce in un giorno, metafora della conclusione della Grande estate dell’umanità. Tutto cambia con un evento che è di paradigma e catastrofico.
Esempi: il Problema dei Tre Corpi di Cixin Liu, Il mondo sommerso di Ballard.
Altra era geologica
Un milione di anni nel passato o nel futuro, in un’altra era climatica, indistintamente e lasciando la questione irrisolta. Il pianeta è la Terra ma alieno nella definizione di Ballard. L’Antropocene emerge nelle differenze e somiglianze con la diversa era geologica. Alcune dinamiche estinzioniste permangono nelle specie non umane e pre o post età industriale.
Esempio: Olocene di Meschiari, Shaman di Stanley Robinson.
2050
La data in cui è previsto un livello di CO2 ppm con cui la mitigazione degli effetti del global warming è possibile solo con straordinari progressi tecnologici. La società descritta è riconoscibile ma avanzata tecnologicamente. Il dominio dell’Uomo sul pianeta o la sua estinzione sono decisi da una società umana vicina a un singleton e con un “miracolo” di scienza e ingegneria.
Esempio: Sunfall di Al-Khalili
Futuro interrotto
Un singolo evento o una serie di accadimenti minori producono un rallentamento incommensurabile della Storia del pianeta. Ogni azione ed evoluzione richiedono centinaia di anni per prodursi bloccando lo svolgimento in una sorta di momento eterno. L’umano o le vestigia di quello che era e rappresentava partecipano e si allineano al tempo della geologia.
Esempio: Terminus Radioso di Volodine, la Possibilità di un’isola di Houellebecq.
2 minuti nel futuro
La società e l’assetto geopolitico sono quelli correnti. Scoperte scientifiche sono minime secondo l’idea della fine dei frutti bassi sull’albero tecnologico. L’accelerazione preme sui sistemi di gestione delle emergenze, sulla velocità d’esecuzione dei personaggi, le comunità diventano vittime, il machinic desire si sostituisce al rise and fall degli imperi dell’Uomo, la trama ha uno sviluppo verticale. Lo svolgimento temporale tipico del Romanzo della Complessità.
Esempio: Cyclonopedia di Negarestani, Millennium People di Ballard.
Turning point nel passato
L’umano sarebbe potuto essere altro se non per un singolo, quasi impercettibile evento che cambia il paradigma del vivere su questo pianeta. Lo svolgimento temporale dell’azione diventa irrilevante, la ricerca del momento apicale è il motore narrativo. Il punto di svolta è prima concettuale che tecnico o storico.
Esempi: Hamburg di Lupo, Tunguska o la fine della natura di Hempe.
New Microbial Age
Dopo eoni si conclude l’avventura umana e postumana, il post-esotismo è dimenticato insieme alla globalizzazione. Il ciclo delle ere geologiche e dei momenti climatici conclude era degli animali. Medea si prepara a lasciare ancora una volta il posto a Gaia ma intanto le uniche intelligenze possibili sono quelle dei microbi.
Esempio: da rintracciare.
Tempo dell’Inner Space
Il divide tra fiction e Realtà è ridotto, indistinguibile. I due mondi si accavallano nella mente del protagonista e nello svolgimento del romanzo. Passato, presente, manipolazione emotiva e culturale conducono una battaglia che produce rovine e nuove costruzioni dalla capacità prospettica imprevista e spesso fuori controllo. Non è ancora ma dal brodo psichico delle menti nella contemporaneità qualcosa muore e altro prova ad emergere.
Esempio: La Volontà del Male di Chaon, Ballardismo applicato di Sellars.
Presente nel Bunker
L’isolamento nel bunker, con o senza un evento X catastrofico, produce spaesamento e distacco dal reale. I personaggi creano mondi interiori e altre possibilità di futuro. Fuori dal flusso del quotidiano e in un mondo dentro un mondo diversi ancora ne emergono. Una fascio apocalypse è reale anche se non realizzata.
Esempi: la Stanza profonda di Santoni, Rosebund nel Bunker di Cocco.
Nuove Völkerwanderung
Qualche anno nel futuro grandi migrazioni riprendono in diversi movimenti continentali. Non più da est verso ovest ma, generalmente, verso il Grande Nord dal clima più stabile e governi altrettanto stabili. Nell’evacuazione dei vecchi centri economici e culturali protagonisti attraversano terre e diversi shift culturali si svolgono.
Esempio: Qualcosa là fuori di Arpaia, I figli degli uomini di James.
Interregno del Collasso
La fine del mondo è già arrivata ma è lenta. Il mondo vecchio è morto ma ancora non lo sa e il nuovo non è ancora nato. Tentativi di ristabilire ordine e progresso vengono iniziati e abortiti nell’assenza di un nuovo paradigma narrativo. L’interregno è brutale ma in modalità riconoscibili così come il mondo, i segni di speranza sono simili a spettri che attendono di incarnarsi.
Esempi: Soft apocalypse di McIntosh, Teologia del dominio di Bryan.
Soft apocalypse di McIntosh l’ho letto, e mi è piaciuto molto. Riguardo a Jeff Van der Meer, hai visto il film tratto da un suo libro (Annientamento)?
"Mi piace""Mi piace"
Ovviamente. Un adattamento davvero quasi alieno rispetto alla fonte ma ok. ù
"Mi piace""Mi piace"
A me è piaciuto così tanto che l’ho inserito in questa classifica: https://wwayne.wordpress.com/2018/07/01/i-10-film-piu-belli-consigliati-da-lapinsu/. Hai visto qualcun altro dei film che ho nominato?
"Mi piace""Mi piace"