DRAUMAR – PER UNA FASE 3

La Fase 1 (dal 21 marzo al 3 aprile) è stata la fase dello shock. La Fase 2 (dal 3 aprile al 3 maggio) è stata la fase dell’attesa. Il 4 maggio inizia la Fase 3, quella del ritorno.

Ma com’è fatto un ritorno? Non vi è mai capitato di tornare in un luogo e vederlo mutato molto o poco ma quel tanto da sentire nel corpo una traccia fisica, quasi l’impronta digitale di un fantasma? E come sarà il ritorno in luoghi che per quasi due mesi non abbiamo visto e abbiamo solo immaginato, o che abbiamo temporaneamente dimenticato? Luoghi che nel frattempo sono cambiati perché hanno seguito il loro flusso di vita senza di noi…

Nell’analisi dei sogni i luoghi sono importanti, il contesto a volte conta molto più della storia. E proprio come nell’attività diurna i luoghi si imprimono nelle nostre storie di vita, così nei sogni i luoghi diventano essi stessi narrazione per immagini, diventano personaggi. Quali luoghi vedremo allora nel mondo onirico della Fase 3? Luoghi reali, irreali, surreali?

Per chi vuole continuare l’esperienza in DRAUMAR, tutto sarà come prima: un quaderno di appunti, una disponibilità ad annotare anche i frammenti o il vuoto onirico, anche le sensazioni scomposte e le impressioni. Ma in questa fase, se ce la faremo a sognare, sarà importante fare attenzione ai luoghi. Come sono? Sono aperti o chiusi? Accoglienti od opprimenti? Come ci muoviamo in essi? Sono famigliari o ignoti? Qual è il dettaglio strano, il buco inspiegabile, l’energia?

Nella Fase 3 continueremo a sognare. Se vorremo continueremo a trascrivere i nostri sogni, tutti i sogni, così come vengono, anche se dovessero essere ambientanti in spazi asettici, anonimi, neutri. Ma se gli spazi dei nostri sogni saranno speciali per qualche ragione, dovremo provare a ricordarli e a descriverli con più precisione, perché hanno tracce nascoste che raccontano storie nascoste.

Non sappiamo quanto durerà la Fase 3. Anche questa sarà scandita da un cambiamento sociale. La normalità veramente riguadagnata? Il ritorno del contagio? Un’assuefazione all’eccezione? Vedremo. Intanto volevamo ringraziarvi. State contribuendo a creare uno a dei più grandi archivi di sogni mai progettato nel nostro paese. Un giorno qualcuno sarà grato della nostra testimonianza. Un giorno il mondo di DRAUMAR sarà un luogo unico per ricordare e pensare questi tempi.

Buoni sogni. Buon ritorno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...