TINA2 Aggiornamento

“Le varianti si nascondono nelle apocalissi”

Lo dice un dio che ha generato la Morte, il lupo che si mangerà il Padre di tutti gli dei e il serpente che circonda il mondo e lo sommergerà nel suo ultimo giorno. Un esperto di collassi, si direbbe, così come di varianti, divertendosi il dio ad assumere le forme di salmone, giumenta, mosca, ragno, gigantessa, sé alternativi e mille altre ancora. Il suo nome, ᛚᛟᚲI, suona come nodi, serrature, reti e intrecci. È il dio delle metamorfosi delle cose e delle parole, degli esseri e degli eventi, sarà lui a chiudere tutti i fili sospesi dei racconti e finire la Storia con il Ragnarok. Il Crepuscolo, ma anche l’Origine degli dei. Il dio di tutte le forme morirà uccidendo il dio della soglia che vede e sente tutto, nella doppia personificazione dell’orizzonte degli eventi. Cosa potrà mai succedere dopo? Chi potrà mai vedere e sentire il momento successivo all’Apocalisse? Loki ha inventato la rete da pesca che cattura qualsiasi mutazione della forma. Qualsiasi cosa succederà dopo la fine, resterà comunque invischiata nelle trame del dio.

Loki in forma di serie tv è stato cooptato per preservare l’unicità della linea temporale. Ma lui è abituato ad arrampicarsi, più o meno volontariamente, tra le radici e i rami di Yggdrasil, l’albero cosmico che gemma mondi in ogni spazio e in ogni tempo. In ogni possibilità. Le narrazioni chiuse di utopie e distopie lo annoiano. La storia scritta dal fato non gli basta. Il futuro è una questione di design, scrive Bratton in The Stack, occorre ibridare immaginazioni per partorire alternative.

“The real design issues for the Earth layer are not defined by how well we can calculate risk and stage-manage disaster, but rather how well we engineer the path for one world to strategically fall apart into another.”

Intanto linee di composizione si dipartono come crepe sullo schermo. Le varianti infrangono l’unità e collegano la molteplicità in “tortuose griglie irregolari”. Il mondo si distrugge/ricrea in fiumi e delta di correnti e detriti. Punti e linee del Tempo del Sogno aborigeno. Dati e algoritmi della Matrix computazionale. Semina rerum e caduta della materia. Testi e struttura di TinaDue. Nessuna rappresentazione esisterebbe senza deviazioni e il futuro è nelle relazioni.


Clinamen, Nicola Di Croce

Grazie a chi ha aderito al progetto. Siete tant*, veterani di Tina e nuovi innesti.

Ci avete inviato proposte, macro-idee, prime stesure. Stelle visionarie e costellazioni cognitive sorprendenti.

65 testi. 40 autori.

Altri stanno immaginando e scrivendo e ci invieranno presto i loro lavori.

Altri, se vogliono, hanno ancora tempo per mettersi all’opera.

Ci sono arrivate anche le prime, spontanee, illustrazioni. Presto coinvolgeremo ufficialmente gli illustratori.

Il progetto in caduta libera sta generando le sue traiettorie.

Alcune delle parole chiave che si intersecano più spesso sono:

CORPO – ACQUA – COMUNITA’ – SPECIE – LINGUA – TEMPO

Ce ne sono tante altre, anche inaspettate.

La nuova scadenza per l’invio dei testi completi è fissata a fine luglio, ma siamo un collettivo che lavora insieme per tutti e per ciascuno, quindi siamo elastici e possiamo adattarci a qualsiasi esigenza come una bestiolina camaleontica.

Stiamo elaborando la struttura del volume, disegnando una organizzazione diversa rispetto a Tina. Storie della grande estinzione, a cui molti di voi hanno partecipato. Manterremo alcuni parametri invariati, ma stiamo lavorando a una ridefinizione della cornice che renderemo nota più avanti.

Stiamo pensando di proporre, a chi vorrà, di entrare nei testi degli altri per esplorarne estensioni e profondità. Per mapparne paesaggi, creature e soglie.

Il 30 giugno a Bologna Matteo Meschiari e Antonio Vena parleranno del romanzo dell’Antropocene. Per chi può sarà un appuntamento imperdibile. Per chi scrive sarà un Big Bang di prospettive.

Intanto vi auguriamo buona scrittura.

#TINA2

https://www.instagram.com/tinadue2021/
https://www.facebook.com/tina.due.3572

tinadue2021@gmail.com

Chimaera, Beatriz Mutelet

Un pensiero riguardo “TINA2 Aggiornamento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...