Gli Anelli del Potere, S01-E05

In questi giorni sto rivedendo con mio figlio Il Signore degli Anelli di Peter Jackson. La settimana scorsa è stata la volta di Dune di Denis Villeneuve. Ora mi sto guardando Star Wars: Andor. E, dopo aver visto il quinto episodio de Gli Anelli del Potere, mi è chiaro in modo definitivo che continuare a scrivere di questa serie non solo è una perdita di tempo ma proprio non è serio. Fino a un certo punto mi era sembrato possibile cavar sangue da una rapa, mi ci sono messo di buona volontà perché non è necessario che una cosa ci piaccia per farla parlare al presente. Anzi, a volte è proprio nel brutto e nello stupido che si annidano chiavi di lettura utili, come in Prey della Disney. Perfino in questo episodio 5 mi è sembrato che si potesse dir qualcosa di interessante sulla fenomenologia seduttiva del Male. Ma la verità è che, a tre puntate dalla fine della prima stagione, la totale inconsistenza narrativa di AdP svela la trappola in cui sono cascati realizzatori e, ahimè, milioni di spettatori.

Dopo un’ora e dodici minuti in cui non succede praticamente nulla e i fili narrativi sono tirati al limite della rottura, mentre ciò che vediamo accadere sembra una farcia troppo saporita di ecceità e descrittivismo evenemenziale, la verità dell’operazione Amazon ti arriva in faccia per quello che è: la storia non conta, la storia passa in secondo piano, la storia deve soffocare sotto tonnellate di glitter digitale, che poi è l’unico, accecante protagonista dell’intera operazione assieme alla lacca fissante degli Elfi. Provo a dirlo in un modo ancora più diretto: sotto uno stucchevolissimo patchwork visuale simile a un cappotto di toppe di Missoni (Elfi), Dolce & Gabbana (Nani), Versace (Numenoreani) e Naj Oleari (Pelopiedi), c’è un manichino senza volto di polistirolo bianco.

Il problema è che i registi ne erano consapevoli e si sono sforzati fino all’osso pur di fare il miracolo: pigiare un elefante in una scatola da scarpe. Sembra di assistere a uno spettacolo di illusionismo in cui all’illusionista sfugge di mano praticamente tutto. La trama è sempre in debito di ossigeno? Mettiamoci un bel paesaggio epico con musica evocativa per uscirne con grandiosità e reverenza. La psicologia del personaggio non decolla o è diventata la caricatura di sé stessa? Ficchiamoci un’ammiccatina al buffo, al grottesco, alla sitcom così distraiamo lo spettatore e andiamo avanti che è meglio. Il funambolismo per sciogliere certi nodi narrativi spinosissimi crea pasticci anche peggiori? Cambiamo subito scena in base al principio dell’horror vacui (e dell’imbarazzo) visuale. Chi ha deciso di fare l’impresa aveva in testa un’unica idea devastante: adesso vi facciamo vedere un mondo, ve lo facciamo mozzafiato questo mondo, perché a raccontarvelo proprio non siamo capaci.

Fin qui tutto bene, siamo nella norma dei tempi, è il grande incubo debordiano di uno spettacolo di distrazione di massa in cui l’apparire trionfa sul significare, è l’apoteosi antropocenica di un mondo in cui immagini e parole sono a peso specifico zero e la gente è contenta così, siamo insomma in presenza della soluzione finale in cui il display dell’ipersaturo annulla il Tempo e la Storia in un’orgia lisergica di effetti speciali. Ma un momento: gli Elfi hanno bisogno del mithril dei Nani perché altrimenti “le loro anime immortali si ridurranno in nulla, diminuendo lentamente, finché non saranno altro che ombre spazzate via dalle maree del tempo, per sempre”? Sul serio? Il mithril? E devono averlo “entro primavera” o periranno? Ok. Ne ho abbastanza. Dico solo un’ultima cosa: Jackson e Villeneuve erano spinti da qualcosa che chiamerei credenza. Al tavolo Amazon si è seduta una brigata di sviluppatori forse ben informati, ma completamente privi d’amore.

M. M.

Un pensiero riguardo “Gli Anelli del Potere, S01-E05

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...