1. Primo volume di una trilogia, Il problema dei tre corpi di Cixin Liu (Mondadori, 2017) è senza dubbio un’opera che richiede una lettura impegnata, non è il tipo di romanzo da portare in spiaggia, richiede tempi lunghi e concentrazione. Primo romanzo cinese a vincere un premio Hugo e a essere nominato per il Nebula, … Continua a leggere Cosa stiamo leggendo
Autore: kindanthropocenist
OF OUR ELABORATE PLANS, THE END.
IL FUMETTO ANTROPOCENICO DI ZEP Nella regione del Transvaal, un’anomala moria di antilopi kundu dà origine a un’indagine che svela un mistero: le foglie di acacia contenute nei loro stomaci, loro alimento naturale, presenta un’insolita, letale quantità di tannino. Anni dopo, gli abitanti di un paesino sui Pirenei spagnoli vengono trovati morti senza segni di … Continua a leggere OF OUR ELABORATE PLANS, THE END.
Pierre Ducrozet: le vertige d’être monde
«Avoir un sujet de préoccupation vital, c’est ça, avoir un territoire.» Bruno Latour1 Brighton, Inghilterra, inverno 2017. In una fredda e piovosa giornata un eurodeputato ha appuntamento con un noto militante ecologista che da anni vive isolato nella sua casa lontana dal centro, per convincerlo a prendere il comando di un progetto finanziato dall’Unione Europea … Continua a leggere Pierre Ducrozet: le vertige d’être monde
TINA2
INCIPIT Stiamo seguendo i percorsi dei vostri testi intrecciandoli nella mappa che ci fate immaginare. #tina2
FUTURO, MONDO, IPEROGGETTO
THE MINISTRY FOR THE FUTURE, DI KIM STANLEY ROBINSON Due minuti nel futuro, un’ondata di calore fa una strage di proporzioni inaudite in India. Una manifestazione estrema di un processo complesso in atto da tempo, l’iperoggetto chiamato global warming. Una manifestazione estrema che ne genera altre, a loro volta aspetti particolari di un fenomeno più … Continua a leggere FUTURO, MONDO, IPEROGGETTO
C’era la Taiga/C’era un incendio – Children’s Book Fair #Bologna
E niente, Meschiari aveva detto "faccio la prima ballata antropocenica"; Lombardi illustra, meglio dipinge, ancora spettri e demoni nell'Antropocene. L'oggetto libro è bellissimo. Solido, pesante, piacevole, esiste. Sembra fatto per durare. Sul resto, trama, alberi, esseri non umani e catastrofe spetta a lettrici e lettori esprimersi. Segue il calendario, parziale, provvisorio, per principiare ma alla … Continua a leggere C’era la Taiga/C’era un incendio – Children’s Book Fair #Bologna
RIMOZIONE DEL TRAUMA SU SCALA PLANETARIA
You feel it just below the ribs, il romanzo di Jeffrey Cranor e Janina Matthewson Facciamo che una guerra scappa di mano. E scappa di mano un’altra manciata di fatti. Una pandemia, per esempio. E disastri naturali assortiti, tanto per non farci mancare niente. Il risultato è un collasso della società umana, su tutti i … Continua a leggere RIMOZIONE DEL TRAUMA SU SCALA PLANETARIA
A UN PASSO DAL SOGNO NERO
I VIAGGIATORI DELLA SERA, DI UGO TOGNAZZI Sulla prima pagina di La Notizia campeggia il titolo del giorno: Voto a 13 anni. Uno dei cartelli di propaganda sulla metropolitana ci avverte che siamo in troppi. La scenografia ci fa sentire nel futuro, raddoppiando anzitempo il circuito sinistro dell’anticipazione visto I viaggiatori della sera, il film … Continua a leggere A UN PASSO DAL SOGNO NERO
Su La casa futura del dio vivente
Premetto che ho letto questo romanzo dopo un lungo periodo di volontaria astinenza dalla narrativa in quanto purtroppo ho recentemente perduto il gusto di leggere fiction e soprattuto di leggere romanzi. Gli unici romanzi (escludendo quelli degli amici) che ho terminato di recente sono: Lincoln nel Bardo e Canto della pianura – e mi sono anche piaciuti … Continua a leggere Su La casa futura del dio vivente
Su Pericoli di un viaggio nel tempo
«Erano parole proibite e così, come faceva papà, se ne parlava in modo allusivo, con sguardi circospetti – Se qualcuno venisse a saperlo. In alternativa potevi dire "loro". "Qualcuno" o "loro" erano come un cielo che minacciava tempesta. Un cielo con quelle nuvole basse, grosse e a forma di dirigibile, che si diceva fossero ordigni … Continua a leggere Su Pericoli di un viaggio nel tempo