ESSERE BUONI ANTENATI

Nell’Australia di oggi esiste una forma di rispetto verso i popoli indigeni, o Prime Nazioni, chiamata Acknowledgement of Country. Tradurre questa espressione è controverso, ma utile a comprendere. Il ‘riconoscimento del luogo,’ direi in italiano. La parola ‘Country’ ha un significato particolare per gli aborigeni australiani e riguarda l’intreccio di relazioni tra le persone ed … Continua a leggere ESSERE BUONI ANTENATI

Nel labirinto dell’Antropocene

Stiamo percorrendo il passaggio liminale da un’era a un’altra – piaccia o no, è questa la scala dei cambiamenti che viviamo e ci aspettano. Non sarà una trasformazione lineare e indolore, da qualsiasi punto la si guardi. Con quali strumenti decodifichiamo qualcosa che ha fattezze iperdimensionali intrise di anomalie? Come facciamo funzionare un cervello neolitico … Continua a leggere Nel labirinto dell’Antropocene

Fare letteratura, raccontare storie

Qualche giorno fa mi chiedevano: cos'è la letteratura? È come chiedere cosa siano la musica, l'architettura, la pittura, ovvero cosa sia l'arte. Se mi avessero chiesto cos'è la musica avrei risposto che è il risultato di una sapiente combinazione di suoni e strutture al fine di creare o ricreare immagini mentali oppure emozioni. Qualcosa quindi … Continua a leggere Fare letteratura, raccontare storie

Mostro

Dove c'è umanità, in tutte le mitologie e le cosmologie, in moltissimi reminiscenti folklori locali, sin dai graffiti rupestri, esiste almeno una figura o un lemma che scompagina l'ortogonalità della cornice civilizzatoria, che perturba lo spazio e il tempo convenzionali. Ed è una figura sempre necessaria per riequilibrare l’asepsi dell'ordine, per avvicinarci allo sconcerto dell’invisibile, … Continua a leggere Mostro

Call – scrittura – Anime – immaginari – Ibridamenti

Kulesko e Cima organizzano una call per fan fiction e saggi su opere e immaginari dell'animazione e del fumetto giapponese. Un lavoro collettivo dopo la fortunata serie di dibattiti e presentazioni che stanno facendo, con successo, ormai da un po', online. Qui la call con contatti, programma e indicazioni. Qui invece la serie di incontri. … Continua a leggere Call – scrittura – Anime – immaginari – Ibridamenti

L’invenzione dei corpi

La vicenda è divisa in quattro parti, Ducrozet le chiama Movimenti. Il primo è ambientato in Messico, a Iguala. Alvaro Beltràn, giovane professore di informatica riesce a scampare miracolosamente a uno dei più atroci e feroci massacri perpetrati dalla polizia collusa coi narcos, a danno di un gruppo di studenti di Ayotzinapa, dello stato di … Continua a leggere L’invenzione dei corpi

Bologna – Giardini Margherita – 30 Giugno

Bon, altri annunci seguono ma intanto questo a cui teniamo molto. La Confraternità dell'Uva invita e organizza, Kilowatt e Le Serre dei Giardini Margherita organizzano e ospitano. A Bologna, giorno 30 giugno, alle Serre dei Giardini Margherita riprendiamo le fila del discorso che non si è mai interrotto. Parleremo del romanzo dell'Antropocene, cos'è, perché è … Continua a leggere Bologna – Giardini Margherita – 30 Giugno