Nel teatro di Michele Perriera

Una sera a teatro presi parte, da attrice, a I pavoni di Michele Perriera, che ne scrisse e ne diresse la drammaturgia. Lo scenario rappresentato anticipò di quasi trent’anni la formidabile decadenza delle attitudini e dei propositi umani attualmente in corso. Non solo. Rappresentò il tracollo dell’immaginario e il declino, mascherato dagli sloogan politico-sanitari e … Continua a leggere Nel teatro di Michele Perriera

Mangiati dal torrente

Osservavo la neve cadere. Si scioglieva molto più rapidamente attorno a un’apertura, su un punto preciso della montagna. Pensai che doveva esserci dell’acqua che scorreva sotto quella spaccatura. Avvicinandomi potevo sentire un sibilo mischiato al vento e il materiale sonoro che ne provava l’esistenza. Lasciai passare vent’anni prima di raccontare agli abitanti del villaggio in … Continua a leggere Mangiati dal torrente

#2 Scienziate, filosofe e studiose dell’Antropocene e le loro opere

Isabelle Stengers, Au temps des catastrophes. Résister à la barbarie qui vient  La Découverte, 2009 Abstract: Abbiamo cambiato i tempi: considerare l'eventualità di uno sconvolgimento globale del clima è fondamentale. L'inquinamento, l'avvelenamento da pesticidi, l'esaurimento delle risorse, il prosciugamento delle falde acquifere, le crescenti disuguaglianze sociali non sono più problemi che possono essere affrontati isolatamente. … Continua a leggere #2 Scienziate, filosofe e studiose dell’Antropocene e le loro opere

Il Sole sorgeva anche per noi

Perché scrivere un saggio narrativo sull’evoluzione delle piante? Non sarebbe come banalizzare le trattazioni scientifiche sull’argomento?La motivazione più sincera che sottende il progetto per la stesura di un libricino che affronti in modo narrativo e poetico questo tema, nasce dall’ambizione di innescare un processo di trasmissione orale partendo dal racconto scritto. È possibile risvegliare l’immaginario … Continua a leggere Il Sole sorgeva anche per noi

#1 Scienziate, filosofe e studiose dell’Antropocene e le loro opere

Annie Rehill, The Apocalypse is Everywhere. A Popular History of America’s Favorite Nightmare ABC-CLIO 2009 Abstract:Questo saggio esplora in modo trasversale e diacronico la visione dell'apocalisse nella cultura occidentale cercando di capire come siamo diventati così preoccupati delle visioni spettacolari del nostro annientamento. Nel libro sono presenti illustrazioni che mostrano la diffusa credenza nell'apocalisse nel … Continua a leggere #1 Scienziate, filosofe e studiose dell’Antropocene e le loro opere