In questi giorni sto rivedendo con mio figlio Il Signore degli Anelli di Peter Jackson. La settimana scorsa è stata la volta di Dune di Denis Villeneuve. Ora mi sto guardando Star Wars: Andor. E, dopo aver visto il quinto episodio de Gli Anelli del Potere, mi è chiaro in modo definitivo che continuare a … Continua a leggere Gli Anelli del Potere, S01-E05
Autore: makhnoboucher
Gli Anelli del Potere, S01-E04
Númenor, come Atlantide, verrà distrutta, sommersa dalle acque. Questo vede in un palantír la regina reggente Míriel, figlia di Tar-Palantír. La Caduta di Númenor avverrà in effetti di lì a poco, nell’anno 3319, per vicende così nefaste che forse vedremo rese in immagini nei prossimi episodi della serie (se gli scenaristi hanno osato farsene carico). … Continua a leggere Gli Anelli del Potere, S01-E04
Gli Anelli del Potere, S01 E03
Con il terzo episodio di AdP si conferma quello che nei primi due episodi era offuscato dalla magnificenza dei paesaggi, dalla sorpresa nel vedere nuovi scenari, da un orizzonte d’attesa che poi si è ingolfato per sovraccarico di luoghi fantastici. Adesso, invece, l’impressione è netta: la Terra di Mezzo secondo Amazon è una geografia artificiale … Continua a leggere Gli Anelli del Potere, S01 E03
Gli Anelli del Potere, S01 E01-02
Usciamo dal commento mainstream. Il punto non è se ci troviamo in presenza o meno di un prodotto di consumo (lo è). Il punto non è se i testi di Tolkien siano stati ripetutamente, vertiginosamente traditi (lo sono stati). E il punto non è se l’immaginario un po’ cheesy di Peter Jackson sia stato condizionante … Continua a leggere Gli Anelli del Potere, S01 E01-02
Il Cosmologo e il Ciarlatano
Lo diciamo subito. Non si tratta di un pezzo su scienza e magia. Non nel senso più alto della vexata quaestio, perché scriverlo, come leggerlo, richiederebbe competenze che il 99% della bolla, noi inclusi, non ha. Ci vorrebbe insomma molta epistemologia e molta antropologia, e ahimè nel mondo del pensiero serio non basta sciorinare bibliografie … Continua a leggere Il Cosmologo e il Ciarlatano
Che fine ha fatto Rachel Carson?
Rachel Carson (*), biologa marina, zoologa e autrice prolifica. Ritenuta la “madre dell’ambientalismo americano” è tra le maggiori, e indubbiamente la più nota, delle ispiratrici di quello che in seguito fu chiamato ecofemminismo, sorto nel mondo occidentale. Un movimento (e lei in prima persona) ferocemente criticato sia dall’establishment (lobbistico e accademico) che dalle correnti dei … Continua a leggere Che fine ha fatto Rachel Carson?
No, Roy Campbell non è Aragorn
Bisognerebbe farlo sempre, cominciare dai fatti, studiare le fonti: Ho notato uno strano uomo alto e magro, mezzo in caki mezzo in borghese con un cappello a tesa larga, occhi vivaci e naso aquilino che sedeva in un angolo. Gli altri gli davano le spalle, ma io potevo vedere dai suoi occhi che si stava … Continua a leggere No, Roy Campbell non è Aragorn
Esordienti 2026: nuove scrittrici e nuovi scrittori secondo TINA
Anche se sappiamo che un bolide eldritico (non ha ancora un nome questo araldo spaziale dell'apocalisse, forse per una qualche disputa tra astrofisici e scienziati prima precarizzati e licenziati poi di corsa riassunti) colpirà il pianeta tra tre mesi e quattordici giorni, non vogliamo rinunciare ai nuovi prossimi classici indimenticabili. Come da consolidata tradizione LGE, … Continua a leggere Esordienti 2026: nuove scrittrici e nuovi scrittori secondo TINA
Survivalismo letterario
La cittadella delle lettere pullula di zombie. Che fare? Innanzitutto tirare la cinghia e far finta di niente. Fingere che tutto sia uguale a un anno fa. Dire ad esempio che sei tu ad aver lasciato il lavoro in casa editrice anziché essere l'ennesima vittima di una sforbiciata collettiva. Far vedere di star bene. E … Continua a leggere Survivalismo letterario
Arcipelago Antropocene
Lo scopo di una mappa è duplice: collocarsi nel mondo e perdersi per il mondo. Una mappa senza lacune non è una mappa: la sua funzione è stimolare l'immaginario perché è il vuoto che lo spinge a manifestarsi. Questa mappa, costruita materialmente in un giorno ma nata da un anno e mezzo di discussioni e … Continua a leggere Arcipelago Antropocene