Chi può essere a quest’ora e si alza nella penombra della stanza d’albergo, la strada è troppo piccola anche per un’auto sola, la finestra spinge in dentro, entra aria calda. Esce, tiene il cappello con una mano, lo toglie. Vento nelle strade di pietra bianca scalda la fine d’inverno, solleva carte dal selciato, fa rotolare … Continua a leggere vento
Autore: Pualuna
Weird VS Latinos
Narra la leggenda che una notte, e mi piace immaginare l’interno chiassoso e unto di uno dei peggiori bar di Bogotà, Álvaro Mutis, dopo l’ennesimo sorso di rum scuro caribeño, scommise con Gabo García Márquez che sarebbe riuscito a scrivere una storia gotica ambientata ai Caraibi, cosa che Gabo considerava “di tutti gli azzardi letterari, … Continua a leggere Weird VS Latinos
Ediacara, trenta milioni di anni dell’altra vita
Dopo la prima grande strage della vita sulla terra causata dall’ossigeno più di due miliardi di anni fa, i sopravvissuti si arrangiarono come poterono fino a stabilirsi, intorno a 620 milioni di anni fa, in un grande periodo lungo, stabile e, pare, pacifico, durato oltre trenta milioni di anni. Gli studiosi lo indicano come il … Continua a leggere Ediacara, trenta milioni di anni dell’altra vita
La peste di Jack
Jack London. La domanda è: come mai chi lavora con certi immaginari immancabilmente è affascinato, oppure ossessionato, da una serie di temi? Evidentemente sono tutti collegati fra loro, comunicano in maniera sotterranea, si alimentano a vicenda. I temi sono: Selvatico.La vita non addomesticata, gli animali liberi nel loro ambiente, il contrasto tra selvaggio e civilizzato… … Continua a leggere La peste di Jack
– Altre retroapocalissi –
Il giocatore1275 d.C. La scomparsa degli Anasazi Fa caldo, intorno all’anno Mille. Gli storici lo chiamano PMC, Periodo Caldo Medioevale e ha il suo picco fra il 950 e il 1250 a.C., Eric il vichingo trova il mare libero dai ghiacci e può arrivare in Groenlandia, ma in Nordamerica il grande caldo arriva a dare … Continua a leggere – Altre retroapocalissi –
Note da Alboreda, la città estinta
Alboreda era una piccola cittadina mineraria sulle Ande in una zona di confine fra Perù, Bolivia e Cile. Costruita a fine Ottocento per l’estrazione del rame, ebbe il momento di maggior fortuna alla fine degli anni Quaranta, poi iniziò un lento declino con l’esaurirsi della vena fino a contare poche decine di abitanti intorno agli … Continua a leggere Note da Alboreda, la città estinta