ESSERE BUONI ANTENATI

Nell’Australia di oggi esiste una forma di rispetto verso i popoli indigeni, o Prime Nazioni, chiamata Acknowledgement of Country. Tradurre questa espressione è controverso, ma utile a comprendere. Il ‘riconoscimento del luogo,’ direi in italiano. La parola ‘Country’ ha un significato particolare per gli aborigeni australiani e riguarda l’intreccio di relazioni tra le persone ed … Continua a leggere ESSERE BUONI ANTENATI

Nel labirinto dell’Antropocene

Stiamo percorrendo il passaggio liminale da un’era a un’altra – piaccia o no, è questa la scala dei cambiamenti che viviamo e ci aspettano. Non sarà una trasformazione lineare e indolore, da qualsiasi punto la si guardi. Con quali strumenti decodifichiamo qualcosa che ha fattezze iperdimensionali intrise di anomalie? Come facciamo funzionare un cervello neolitico … Continua a leggere Nel labirinto dell’Antropocene

Fare letteratura, raccontare storie

Qualche giorno fa mi chiedevano: cos'è la letteratura? È come chiedere cosa siano la musica, l'architettura, la pittura, ovvero cosa sia l'arte. Se mi avessero chiesto cos'è la musica avrei risposto che è il risultato di una sapiente combinazione di suoni e strutture al fine di creare o ricreare immagini mentali oppure emozioni. Qualcosa quindi … Continua a leggere Fare letteratura, raccontare storie

Mostro

Dove c'è umanità, in tutte le mitologie e le cosmologie, in moltissimi reminiscenti folklori locali, sin dai graffiti rupestri, esiste almeno una figura o un lemma che scompagina l'ortogonalità della cornice civilizzatoria, che perturba lo spazio e il tempo convenzionali. Ed è una figura sempre necessaria per riequilibrare l’asepsi dell'ordine, per avvicinarci allo sconcerto dell’invisibile, … Continua a leggere Mostro