Cicciobello stamattina si è alzato tardi. Sono ormai 40 giorni che è confinato. È Pasqua. E Cicciobello è stanco. Si interroga sul rapporto fra salute pubblica e libertà individuale. Legge molto. Naviga in cerca di conforto. Cicciobello ci aveva sperato in un aprile diverso… senza troppe illusioni… ma sperava di vedere la luce. Cicciobello è … Continua a leggere Cicciobello siciliano
Tag: alfonso pinto
Immaginari urbani delle epidemie #1
Tradotto dal francese "Imaginaires Urbains des Épidémies" « Day 1 : exposure. Day 3 : infection Day 8 : epidemic. Day 20 : evacuation. Day 28 : devastation ». (Trailer del film 28 Giorni Dopo) «E la vita dell’orologio d’ebano disparve con quella dell’ultimo di questi uomini del piacere. E le fiamme del treppiede spirarono. E le Tenebre, la Rovina e la … Continua a leggere Immaginari urbani delle epidemie #1
TINA a l’Ecole de l’Anthropocène dell’Università di Lione
Qui si parla di cambiamento climatico e città, complessità, geoetica, di TINA, del significato politico del vivere nell'Antropocene. https://www.sondekla.com/user/event/10628 Elisa Consolandi e Alfonso Pinto brillanti, chiari, coinvolgenti. In questa puntata in italiano.
Mentre a Lione
... discutono di Antropocene, suonano di accenni su paradigmi, la questione del tempo per mitigare o per prepararsi al new worst case scenario, ripensamenti sul termine proprio da Jean-Baptiste Fressoz (di cui Da Shi è un fan mentre Makhno Boucher e Meschiari sono un po' tiepidi, un po' bizzosi), mettono insieme un confronto tra Avatar … Continua a leggere Mentre a Lione
CHERNOBYL: immaginari ed estetiche di una grande possibile estinzione
Se c’è un avvenimento catastrofico che segna più di altri gli ultimi decenni del secolo breve, quello è proprio l’incidente di Chernobyl, avvenuto la notte del 26 aprile 1986. Se ne parlò tanto di Chernobyl, e le conseguenze furono immediate. L’incubo radioattivo non portò soltanto neutroni impazziti. In Italia ad esempio esso significò la fine … Continua a leggere CHERNOBYL: immaginari ed estetiche di una grande possibile estinzione
Immaginare l’eternità
Il futuro nell’età dell’Antropocene inferiore La modernità trionfante (nel senso di periodo storico, ma anche di un preciso modo di concepire lo spazio ed il tempo) si caratterizzava fra le altre cose da un’idea di futuro radicalmente aperto ad ogni possibilità: dalle previsioni utopiche più positive ed emancipatrici, fino agli incubi più cupi di un … Continua a leggere Immaginare l’eternità