Claudio Kulesko Molte persone inorridiscono nell’apprendere che uno scimpanzé potrebbe mangiare un neonato umano ma, dopotutto, per quanto riguarda lo scimpanzé, gli uomini non sono che un altro tipo di primate. Jane Goodall, L’ombra dell’uomo I. Colobo Non potrò mai dimenticare l’orrore che provai nel vedere per la prima volta degli scimpanzé cacciare, catturare e … Continua a leggere Primatologia dell’orrore, orrore della primatologia
Tag: Claudio Kulesko
Call – scrittura – Anime – immaginari – Ibridamenti
Kulesko e Cima organizzano una call per fan fiction e saggi su opere e immaginari dell'animazione e del fumetto giapponese. Un lavoro collettivo dopo la fortunata serie di dibattiti e presentazioni che stanno facendo, con successo, ormai da un po', online. Qui la call con contatti, programma e indicazioni. Qui invece la serie di incontri. … Continua a leggere Call – scrittura – Anime – immaginari – Ibridamenti
Nim’Un’Duh
I tre sbucano dalla boscaglia ai lati della strada, armati di spade e mazze. Indossano armature di cuoio logore, sulle quali campeggia una croce inscritta in un cerchio, maldestramente tratteggiata con della vernice nera. Figli di Khor. Predicatori, monaci girovaghi, fanatici religiosi. Ne aveva percepito l’odore già da qualche minuto. Il lezzo della pelle conciata, … Continua a leggere Nim’Un’Duh
Note a margine del Contenimento // Sul fallimento
Per taluni (spero sinceramente pochi), il virus avrebbe restituito alla politica il suo "perduto primato" ‒ sul governo della natura e, in particolar modo, sull'attività umana che più di ogni altra ha fatto della natura la propria sorgente: l'economia. Un'affermazione che susciterebbe ilarità, se non risultasse pienamente offensiva; un vero e proprio insulto all'intelligenza ‒ … Continua a leggere Note a margine del Contenimento // Sul fallimento
Metafora del Contenimento
Parlando di epidemie si dovrebbe sempre partire da una premessa metodologica. Fino a qualche anno fa (ma, a ben vedere, ancora oggi) i batteri ‒ anziché essere considerati microrganismi "patogeni" in senso contestuale ‒ erano considerati la fonte di ogni male. Si conserva memoria di questo timore reverenziale ogni qualvolta si impiega il termine "germi", … Continua a leggere Metafora del Contenimento