"Quando i cavalli avevano le dita" è un testo del 1983 (prima edizione italiana del 1984) a firma di Stephen Jay Gould (1941-2002), uno dei più importanti scienziati del secolo scorso. Geologo e paleontologo di formazione, fu anche biologo, zoologo e storico della scienza. Il libro di Gould è composto da 30 saggi brevi che … Continua a leggere È l’Antropocene Manifesto e cosa leggere a Natale
Tag: collasso
Cosa stiamo leggendo
1. Primo volume di una trilogia, Il problema dei tre corpi di Cixin Liu (Mondadori, 2017) è senza dubbio un’opera che richiede una lettura impegnata, non è il tipo di romanzo da portare in spiaggia, richiede tempi lunghi e concentrazione. Primo romanzo cinese a vincere un premio Hugo e a essere nominato per il Nebula, … Continua a leggere Cosa stiamo leggendo
Progetto Vanità
Nello sbracciarsi a svuotare il Titanic con il secchiello del normalcy bias -quella musichetta nella mente impreparata che non crede agli eventi X e che continua a suonare anche quando la catastrofe si manifesta-, mentre macchine dei carabinieri scortano furgoni refrigerati a una rispettosa e normalmente irragionevole bassa velocità, l'aritmetica dissonante dei morti allo stato … Continua a leggere Progetto Vanità
Cronache dal territorio
Siamo tutti nella stessa barca; è quello che si sente ripetere abbastanza regolarmente. Vero; ma alcuni in quella barca sono passeggeri, altri membri dell’equipaggio. Io faccio parte dell’equipaggio. Forse non sono nella cabina di pilotaggio ma sicuramente sono a contatto con tutti i passeggeri. Quindi rispetto a “quelli in cabina” so molto meglio di loro … Continua a leggere Cronache dal territorio
Cicciobello in Lockdown #2, Zero incidenti nel deserto
Ieri ho violato il Lockdown. Questo termine è operativo, nei protocolli per le crociere, i voli di linea dove troppi cominciano a tossire, le sospette intossicazioni alimentari nei villaggi turistici, una parola che stava lì in libri con rilegature in anelli di metallo o di cerchi di plastica neri e arancioni chiusi in attesa in … Continua a leggere Cicciobello in Lockdown #2, Zero incidenti nel deserto
Snowpiercer e la mente impreparata
Bambini e anziani di fronte la gelateria, nella piazza del paese. Un uomo sale su un Toyota Rav blu nuovo di concessionaria. Ottima scelta, ottimo rapporto Km/litro. Al volto porta una mascherina protettiva, una Ffp2 costosa, la tiene indosso mentre guida. Parla al telefono, nervoso, probabilmente grida. A una velocità eccessiva sparisce in una strada … Continua a leggere Snowpiercer e la mente impreparata
Comportamenti prosociali o cose da fare ieri che vanno fatte oggi
Lalalalaaaaaaaaaa ecco il nuovo scenario ma siamo in Italia, non c'è l'Esercito popolare cinese a presidiare le strade, avete e abbiamo sottovalutato la portata del Covid-19 perché nessuno ha spiegato i rudimenti del Citizen Preparedness ma del resto neanche l'educazione civica spicca tra le priorità, quindi amen. È tardi ma qualcosa va fatta. Se non … Continua a leggere Comportamenti prosociali o cose da fare ieri che vanno fatte oggi
Collasso del Periodo editoriale
La poco previdente narrazione isterica "è un'influenza e poco più", come un focolaio intellettualistico senza speranza di attecchire, è già un passato imbarazzante. C'è un momento in World War Z, un inverno tra l'Evento X e Catastrofe conclamata di Yonkers, in cui il pericolo è diventato cronaca lontana, la vita quotidiana continua come sempre, la … Continua a leggere Collasso del Periodo editoriale
Brace! Brace! Brace! ovvero della Fiducia
Il mio ristorante cinese-giapponese di riferimento, che mi garantisce sempre un tavolo con un interessante distanziamento sociale, chiude senza una data di riapertura. Le cifre sui contagi accertati da Covid-19 in Italia, quel bollettino incrementale che sino a ieri veniva proposto sulle homepage dei siti online dei quotidiani italiani, sono sparite o quasi. L'ordine di … Continua a leggere Brace! Brace! Brace! ovvero della Fiducia
Metafora del Contenimento
Parlando di epidemie si dovrebbe sempre partire da una premessa metodologica. Fino a qualche anno fa (ma, a ben vedere, ancora oggi) i batteri ‒ anziché essere considerati microrganismi "patogeni" in senso contestuale ‒ erano considerati la fonte di ogni male. Si conserva memoria di questo timore reverenziale ogni qualvolta si impiega il termine "germi", … Continua a leggere Metafora del Contenimento