Mentre la Nuova Zelanda si libera da Covid-19 con un lockdown rigido, l'Italia forse appena uscita dal picco ma ancora lontana dall'abbassare la curva è già entrata nella narrazione tossica della riapertura il prima possibile. Il "modello lombardo", quello che insomma ha portato ai tassi di mortalità più alti nel mondo, sta per diventare il … Continua a leggere L’automatismo della dissidenza
Tag: coronavirus
Sistema di crisi
È il vostro medico che vi scrive. Avete già ricevuto diversi messaggi di informazioni sanitarie nel passato. Questo messaggio vuole essere qualcosa di più. I pazienti che assumono terapia in maniera continuativa per problemi cronici (ipertensione, diabete, M. di Parkinson, asma e malattie respiratorie ecc.) sono pregati di cercare di continuare la terapia come possibile. … Continua a leggere Sistema di crisi
Dodici robe che forse non avete visto
Carriers - Contagio letale, 2009. Una pandemia devastante si diffonde. Quattro giovani si mettono in viaggio verso una località isolata. Protocolli di sicurezza Vs Bias e background. 2. 2000: La fine dell'Uomo (No blade of grass), 1970. Tratto dal romanzo The Death of Grass (1956) di John Christopher. Un virus distrugge prima i raccolti di … Continua a leggere Dodici robe che forse non avete visto
Il reclutamento
Camminava da giorni, da quando gli avevano detto che c’era un'emergenza e che doveva muoversi rapidamente per quella città che era stata cancellata dalle mappe.Non era immunodepresso, né fuori forma, aveva affrontato altre situazioni difficili, e all'OMS, quando era stato assunto come virologo, avevano studiato il suo patrimonio genetico, tanto da utilizzarlo come loro emissario … Continua a leggere Il reclutamento
Metafora del Contenimento
Parlando di epidemie si dovrebbe sempre partire da una premessa metodologica. Fino a qualche anno fa (ma, a ben vedere, ancora oggi) i batteri ‒ anziché essere considerati microrganismi "patogeni" in senso contestuale ‒ erano considerati la fonte di ogni male. Si conserva memoria di questo timore reverenziale ogni qualvolta si impiega il termine "germi", … Continua a leggere Metafora del Contenimento
Un saluto agli amici
Questo blog merita di meglio. Vorremmo per esempio scrivere dei numeri terrificanti e della prospettiva climatica. Interrogativi enormi. Amitav Ghosh - sempre sia letto e ancora - si chiedeva cosa sarebbe successo al pianeta se l'Asia si fosse liberata dal giogo coloniale, un brutale sistema di predazione economica e distruzione del progresso delle nazioni, e … Continua a leggere Un saluto agli amici
10 libri seri sulla pandemia come rischio catastrofico globale
L'algoritmo e l'oracolo di Alessandro Vespignani ovvero come la scienza riesce a creare modelli per riconoscere e prevedere l'evoluzione e la pericolosità delle pandemie. 2. Stazione Undici di Emily St. John Mandel. Un'epidemia d'influenza devastante colpisce il pianeta. I sopravvissuti provano a creare un mondo nuovo. 3. L'ultimo uomo di Mary Shelley. Superclassico, un po' … Continua a leggere 10 libri seri sulla pandemia come rischio catastrofico globale
Qualcosa contro la paura
Se non si ha la fortuna di una mente come quella di Paolo di Paolo, una che "non ha tentazioni apocalittiche", bisogna riconoscere che qualcosa si continua come a piegare nella cronaca. L'eruzione di un vulcano in Alaska ma più nelle Filippine (forse perché in un'immagine più vicina a Toba?), un pattern divergente di un'infezione … Continua a leggere Qualcosa contro la paura