Esce di casa alcune volte, in diverse tenute, due persone, due tipi umani. Uno si prepara, ha una procedura di vestizione e svestizione rodata, qualcosa di tattico nel mindset del gray man. Controlla il sostegno di metallo sulla mascherina, ha finito una scatola di guanti da 200 pezzi ma non importa perché una seconda è … Continua a leggere Cicciobello in Lockdown #4: Rapporto danni
Tag: Covid-19
Incognite nella fase sconosciuta
Fase 2: ovvero convivere più o meno normalmente con il virus. Non è un “liberi tutti” per fare quello che si faceva ancora tre mesi fa. E’ cambiato tutto e verosimilmente questi cambiamenti resteranno tra noi per parecchio tempo. Il caffè al bar di una volta resterà un ricordo: prenderlo con i guanti di gomma, … Continua a leggere Incognite nella fase sconosciuta
Un po’ di ordine
Cerchiamo di riassumere. Il virus gira in Italia da Gennaio; no da Dicembre. Va bene, forse un po’ prima o un po’ dopo. I primi casi di polmoniti atipiche si vedono a Gennaio; no forse da prima. Comunque li hanno visti per primi i Medici di Famiglia, gli unici tagliati fuori dal processo decisionale di … Continua a leggere Un po’ di ordine
DRAUMAR – L’ETÀ DEL BUIO
Incubi. Frammenti. Black-out. La seconda fase di DRAUMAR è molto diversa dalla prima. Molto più inquietante. Tante persone registrano in queste ore un frantumarsi dell’attività onirica. Persone che ricordavano sempre non ricordano più. La linearità narrativa prima si è complicata, poi si è ingarbugliata, infine si è accartocciata in un groviglio caotico che resiste alla … Continua a leggere DRAUMAR – L’ETÀ DEL BUIO
Cobalto
È da qualche parte, quindi esiste, un romanzo di un autore cinese che non ricordo. La trama è più o meno questa: il protagonista scopre che, per alcuni anni, l'intera popolazione della Cina continentale non ha dormito. Anni spariti del tutto dalla memoria grazie a una tecnica di controllo rivoluzionaria. Invece di dormire, di notte, … Continua a leggere Cobalto
Progetto Vanità
Nello sbracciarsi a svuotare il Titanic con il secchiello del normalcy bias -quella musichetta nella mente impreparata che non crede agli eventi X e che continua a suonare anche quando la catastrofe si manifesta-, mentre macchine dei carabinieri scortano furgoni refrigerati a una rispettosa e normalmente irragionevole bassa velocità, l'aritmetica dissonante dei morti allo stato … Continua a leggere Progetto Vanità
La spesa è veicolo di infezione? (fenomenologia del supermercato)
Simulazione Immaginate una persona contagiata da Covid-19 che entra in supermercato. Ha i guanti e la mascherina, non tossisce ed è asintomatica. Ma infilandosi i guanti dopo essersi toccata il naso non li ha poi disinfettati, quindi è come se fosse a mani nude. Immaginate adesso che il virus sia inchiostro rosso sui suoi guanti. … Continua a leggere La spesa è veicolo di infezione? (fenomenologia del supermercato)
Immaginari urbani delle epidemie #1
Tradotto dal francese "Imaginaires Urbains des Épidémies" « Day 1 : exposure. Day 3 : infection Day 8 : epidemic. Day 20 : evacuation. Day 28 : devastation ». (Trailer del film 28 Giorni Dopo) «E la vita dell’orologio d’ebano disparve con quella dell’ultimo di questi uomini del piacere. E le fiamme del treppiede spirarono. E le Tenebre, la Rovina e la … Continua a leggere Immaginari urbani delle epidemie #1
Cicciobello in Lockdown #2, Zero incidenti nel deserto
Ieri ho violato il Lockdown. Questo termine è operativo, nei protocolli per le crociere, i voli di linea dove troppi cominciano a tossire, le sospette intossicazioni alimentari nei villaggi turistici, una parola che stava lì in libri con rilegature in anelli di metallo o di cerchi di plastica neri e arancioni chiusi in attesa in … Continua a leggere Cicciobello in Lockdown #2, Zero incidenti nel deserto