Ediacara, trenta milioni di anni dell’altra vita

Dopo la prima grande strage della vita sulla terra causata dall’ossigeno più di due miliardi di anni fa, i sopravvissuti si arrangiarono come poterono fino a stabilirsi, intorno a 620 milioni di anni fa, in un grande periodo lungo, stabile e, pare, pacifico, durato oltre trenta milioni di anni. Gli studiosi lo indicano come il … Continua a leggere Ediacara, trenta milioni di anni dell’altra vita

Videogiochi e cambiamento climatico

Quella che segue è una lista di cinque videogiochi a tema sul cambiamento climatico. L’elenco, dal più celebre al meno conosciuto, contiene videogiochi che non si limitano a proporre una generica tematica ambientalista, peraltro abbastanza diffusa, ma fanno del clima un elemento costituente di quello che viene chiamato gameplay, ovvero l’insieme delle meccaniche di gioco. … Continua a leggere Videogiochi e cambiamento climatico

“Non un passo indietro”

(ordine n°227 della STAVKA, 28/7/1942) Questa secondo testo dedicato alla catastrofe di Chernobyl, al suo immaginario e alla sua estetica, potrebbe a prima vista apparire come una stortura nel quadro de La Grande Estinzione. Il suo contenuto incentrato sul rapporto fra l’incidente e l’universo sovietico è tuttavia una conditio sine qua non, poiché, come anticipato, … Continua a leggere “Non un passo indietro”

La Grande Estinzione – Quarta di copertina

In che modo l’immaginazione può salvarci concretamente dal collasso ambientale? Quali pratiche possiamo escogitare per riaccendere nell’uomo un immaginario atrofizzato? Qual è l’efficacia del pensiero utopico, delle narrazioni fantastiche, del romanzo di anticipazione? Che ruolo hanno gli scrittori e gli artisti? E la gente? L’Antropocene ha generato una svolta antropologica irreversibile, determinando la nascita di … Continua a leggere La Grande Estinzione – Quarta di copertina