«Noi siamo qui da quattrocento anni». Non posso sottrarmi allora a questo flusso profondo. Il Maestro disse una volta che solo loro oggi hanno conservato un’idea diversa di Tempo - noi cerchiamo l'atemporale. È fu questa la risposta alla mia domanda «quanti anni ha qui», guardandomi attorno, nel chiostro, su un monte sparuto che si … Continua a leggere Apnea
Tag: la grande estinzione
Cosa stiamo leggendo
1. Primo volume di una trilogia, Il problema dei tre corpi di Cixin Liu (Mondadori, 2017) è senza dubbio un’opera che richiede una lettura impegnata, non è il tipo di romanzo da portare in spiaggia, richiede tempi lunghi e concentrazione. Primo romanzo cinese a vincere un premio Hugo e a essere nominato per il Nebula, … Continua a leggere Cosa stiamo leggendo
TINA2
INCIPIT Stiamo seguendo i percorsi dei vostri testi intrecciandoli nella mappa che ci fate immaginare. #tina2
TINA2 – CALL MASH UP
Il futuro è nelle relazioni Alcun* hanno proposto di condividere le idee, di scrivere insieme, di trasmutare i testi degli altri. È il momento di farlo. Chi vuole ha la possibilità di entrare nei testi degli altri, affondarci le mani, esplorarne le regioni incognite, approfondirne gli scorci, espanderne le soglie, ibridarne i materiali, glossarne le … Continua a leggere TINA2 – CALL MASH UP
“Altre Forme di Vita” Survival Kit
Sette doppie parole-chiave, quattrodici libri-guida, sette marcatori narratologici per riconoscere il romanzo dell'Antropocene e fare debunking. Genere | Forma Libri: Tina, Antropocene Decadence, 2020; The Dark Mountain Project, dal 2009. Il romanzo dell'Antropocene non è un "componimento letterario in prosa con narrazioni di vicende familiari o di un singolo individuo su uno sfondo storico o … Continua a leggere “Altre Forme di Vita” Survival Kit
Algoritmo umano colpisce ancora: dubbie le sorti del mondo!
Quando dopo un miliardo di anni di storia evolutiva i cianobatteri impararono a estrarre elettroni dall'acqua, l'atmosfera fu lentamente invasa del residuo di reazione, un pericoloso gas tossico: l'ossigeno. Durante la "Grande Ossidazione" sappiamo che qualche cellula imparò prima a proteggersi, poi a utilizzare l'ossigeno, e infine a respirare. Da lì è un passo alla … Continua a leggere Algoritmo umano colpisce ancora: dubbie le sorti del mondo!
TINA Showdown ai Diari di Bordo
No, il lavoro su TINA non è finito. Stiamo studiando la tecnica di Meschiari per impaginare i suoi romanzi, una storia di estinzione dei saperi, dimensioni oculari e grandi Re. Ne parliamo in un altro post ma tocca accennarlo adesso perché anche questa azione e racconto sembra così... consona, collegata al lavoro immenso e al … Continua a leggere TINA Showdown ai Diari di Bordo
– La Lettura del Corriere -Accettazione-
21/12/2019 Oggi lo schema critico, le parole chiave, il flusso tematico, i nomi di autori e autrici, romanzi e saggi, escono da la Grande Estinzione, dai social, dentro e fuori dal saggio omonimo di Matteo Meschiari e si ritrovano in una coerenza ordinata su La Lettura del Corriere della Sera in un ampio articolo e … Continua a leggere – La Lettura del Corriere -Accettazione-
VolodineVanderMeerMcCarthy
La Grande Estinzione + il Crollo della società occidentale nel flusso
In un giugno molesto perché piovoso e umido, sotto un tendone bianco, nell'ultimo giorno del Rio +20 -Conferenza per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite massicciamente sponsorizzata in tutta la città brasiliana dalla Siemens- un uomo spiega a che punto siamo come civiltà. Tra gli astanti probabilmente sono l'unico che non conosce, siamo in pochi, … Continua a leggere La Grande Estinzione + il Crollo della società occidentale nel flusso