La lista -libri, libri, libri- di Natale 2019

Era uno degli ultimi natali nell'Italia dei +2.5 gradi, dei sistemi stradali che collassano, della fiction del denaro e del progresso che si infrange sull'entità della finanziaria e i tassi negativi sui depositi in conto corrente, dei riscaldamenti accesi tardissimo nei comodi salotti borghesi della nonna nel senso che è lei che li pagò nel … Continua a leggere La lista -libri, libri, libri- di Natale 2019

Eziologia degli scenari

Breve aggiornamento sul #ProgettoTINA. 90 microromanzi, molti lo sono in un'accezione forte e decisa, su 106 già consegnati e completi. Altri 13 sono in consegna nei prossimi giorni e già in questo weekend. I numeri parlano da soli di una partecipazione massiccia. Fosse stata una festa sarebbe una già riuscita e affollata. Ora è in … Continua a leggere Eziologia degli scenari

L’unico spettro

Se sentite qualcosa intorno è lui. Uno spettro si aggira nei consigli di amministrazione, negli studi d'ingegneria, alle presentazioni dell'ultimo modello di smartphone, nelle redazioni editoriali, in camere d'albergo prenotate con carte di credito anonimizzate, in mille comandi strategici, nelle maratone, nelle cucine dei ristoranti stellati, tra gli amici nelle riviste letterarie e nei blog … Continua a leggere L’unico spettro

#1 Scienziate, filosofe e studiose dell’Antropocene e le loro opere

Annie Rehill, The Apocalypse is Everywhere. A Popular History of America’s Favorite Nightmare ABC-CLIO 2009 Abstract:Questo saggio esplora in modo trasversale e diacronico la visione dell'apocalisse nella cultura occidentale cercando di capire come siamo diventati così preoccupati delle visioni spettacolari del nostro annientamento. Nel libro sono presenti illustrazioni che mostrano la diffusa credenza nell'apocalisse nel … Continua a leggere #1 Scienziate, filosofe e studiose dell’Antropocene e le loro opere

Nota di servizio sul romanzo dell’Antropocene

Ora che anche in Italia si comincia a parlare di “romanzo dell’Antropocene”, vale la pena spendere due parole per dire che cosa non è e superare gli inevitabili fraintendimenti. Qualcuno evoca Morselli, Moresco, Siti, per dire che anche da noi il discorso è avviato da tempo. Invece secondo noi il gioco del chi-c’era-prima ha le … Continua a leggere Nota di servizio sul romanzo dell’Antropocene