Negli ultimi tempi, in una certa bolla in cui si riflette di letteratura e Antropocene ma anche in una bolla più larga in cui si è capito che certi libri non sono solo romanzi, The Road di Cormac McCarthy viene interrogato come un testo mantico, un oracolo in grado di dare risposte su cosa/come scrivere … Continua a leggere La Strada, Sopravvivenza, #4
Tag: Matteo Meschiari
TINA Showdown ai Diari di Bordo
No, il lavoro su TINA non è finito. Stiamo studiando la tecnica di Meschiari per impaginare i suoi romanzi, una storia di estinzione dei saperi, dimensioni oculari e grandi Re. Ne parliamo in un altro post ma tocca accennarlo adesso perché anche questa azione e racconto sembra così... consona, collegata al lavoro immenso e al … Continua a leggere TINA Showdown ai Diari di Bordo
Finisterre
Jeff VanderMeer poteva in Dead Astronauts fare davvero solo un prequel di Borne, limitarsi alla storia di tre umani in tuta NBC che si aggirano in una città sull'orlo del collasso... ... fa invece un quasi poema epico per quello che rimarrà dell'umanità + altri Kin senzienti dopo. Spoiler: la volpe blu è scritta per … Continua a leggere Finisterre
DIO DEI MOSTRI
Su Dead Astronauts di Jeff VanderMeer di Makhno Boucher Sinossi: Dentro e fuori la Città e il deserto che è, diventerà, è stata la Città, una volpe messianica blu viaggia, pianifica, complotta per una vendetta e un nuovo mondo. Una donna è inseguita da un demone, un Behemoth acquatico che ricorda un passato non ancora … Continua a leggere DIO DEI MOSTRI
La lista -libri, libri, libri- di Natale 2019
Era uno degli ultimi natali nell'Italia dei +2.5 gradi, dei sistemi stradali che collassano, della fiction del denaro e del progresso che si infrange sull'entità della finanziaria e i tassi negativi sui depositi in conto corrente, dei riscaldamenti accesi tardissimo nei comodi salotti borghesi della nonna nel senso che è lei che li pagò nel … Continua a leggere La lista -libri, libri, libri- di Natale 2019
Eziologia degli scenari
Breve aggiornamento sul #ProgettoTINA. 90 microromanzi, molti lo sono in un'accezione forte e decisa, su 106 già consegnati e completi. Altri 13 sono in consegna nei prossimi giorni e già in questo weekend. I numeri parlano da soli di una partecipazione massiccia. Fosse stata una festa sarebbe una già riuscita e affollata. Ora è in … Continua a leggere Eziologia degli scenari
LA GRANDE ESTINZIONE: un estratto del libro
Matteo Meschiari, La Grande Estinzione. Immaginare ai tempi del collasso, Armillaria 2019. (In libreria dal 24 ottobre) Estratto delle prime pagine: L’Alzheimer della specie Una vecchia miniera. Caldo. Arsura. Mancanza di ossigeno. Polveri cancerogene e lavoro da schiavi. In media un minatore non superava i cinquant’anni, eppure i minatori c’erano eccome, si adattavano, sputavano anima … Continua a leggere LA GRANDE ESTINZIONE: un estratto del libro
Retroapocalissi. Cinque microromanzi sul collasso
«C’è un quadro di Klee che si chiama Angelus Novus. Vi è rappresentato un angelo che sembra in procinto di allontanarsi da qualcosa su cui ha fisso lo sguardo. I suoi occhi sono spalancati, la bocca è aperta, e le ali sono dispiegate. L’angelo della storia deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato. … Continua a leggere Retroapocalissi. Cinque microromanzi sul collasso
Come disegnare un cerchio senza compasso
Se prendessimo seriamente in considerazione l’idea di affrontare un’emergenza, dovremmo contestualmente analizzare in un “tempo zero” cosa saremmo capaci di fare concretamente per garantirci la sopravvivenza e, conseguentemente, la salvezza. Questa disposizione d’animo, davvero insolita nella quotidianità dell’ “oggi”, prevederebbe, al contrario, la disponibilità di un tempo sufficiente per riflettere sulle risorse personali in possesso … Continua a leggere Come disegnare un cerchio senza compasso
La Grande Estinzione – Quarta di copertina
In che modo l’immaginazione può salvarci concretamente dal collasso ambientale? Quali pratiche possiamo escogitare per riaccendere nell’uomo un immaginario atrofizzato? Qual è l’efficacia del pensiero utopico, delle narrazioni fantastiche, del romanzo di anticipazione? Che ruolo hanno gli scrittori e gli artisti? E la gente? L’Antropocene ha generato una svolta antropologica irreversibile, determinando la nascita di … Continua a leggere La Grande Estinzione – Quarta di copertina