Breve aggiornamento sul #ProgettoTINA. 90 microromanzi, molti lo sono in un'accezione forte e decisa, su 106 già consegnati e completi. Altri 13 sono in consegna nei prossimi giorni e già in questo weekend. I numeri parlano da soli di una partecipazione massiccia. Fosse stata una festa sarebbe una già riuscita e affollata. Ora è in … Continua a leggere Eziologia degli scenari
Tag: Matteo Meschiari
LA GRANDE ESTINZIONE: un estratto del libro
Matteo Meschiari, La Grande Estinzione. Immaginare ai tempi del collasso, Armillaria 2019. (In libreria dal 24 ottobre) Estratto delle prime pagine: L’Alzheimer della specie Una vecchia miniera. Caldo. Arsura. Mancanza di ossigeno. Polveri cancerogene e lavoro da schiavi. In media un minatore non superava i cinquant’anni, eppure i minatori c’erano eccome, si adattavano, sputavano anima … Continua a leggere LA GRANDE ESTINZIONE: un estratto del libro
Retroapocalissi. Cinque microromanzi sul collasso
«C’è un quadro di Klee che si chiama Angelus Novus. Vi è rappresentato un angelo che sembra in procinto di allontanarsi da qualcosa su cui ha fisso lo sguardo. I suoi occhi sono spalancati, la bocca è aperta, e le ali sono dispiegate. L’angelo della storia deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato. … Continua a leggere Retroapocalissi. Cinque microromanzi sul collasso
Come disegnare un cerchio senza compasso
Se prendessimo seriamente in considerazione l’idea di affrontare un’emergenza, dovremmo contestualmente analizzare in un “tempo zero” cosa saremmo capaci di fare concretamente per garantirci la sopravvivenza e, conseguentemente, la salvezza. Questa disposizione d’animo, davvero insolita nella quotidianità dell’ “oggi”, prevederebbe, al contrario, la disponibilità di un tempo sufficiente per riflettere sulle risorse personali in possesso … Continua a leggere Come disegnare un cerchio senza compasso
La Grande Estinzione – Quarta di copertina
In che modo l’immaginazione può salvarci concretamente dal collasso ambientale? Quali pratiche possiamo escogitare per riaccendere nell’uomo un immaginario atrofizzato? Qual è l’efficacia del pensiero utopico, delle narrazioni fantastiche, del romanzo di anticipazione? Che ruolo hanno gli scrittori e gli artisti? E la gente? L’Antropocene ha generato una svolta antropologica irreversibile, determinando la nascita di … Continua a leggere La Grande Estinzione – Quarta di copertina
Orizzonti temporali del Romanzo dell’Antropocene
5 minuti nel futuro L'orizzonte temporale preferito dal New Weird.Il progresso tecnologico ha compiuto solo alcuni, pur immensi, passi in avanti, in un determinato campo di ricerca come l'ingegneria genetica, lasciando la società intatta e riconoscibile anche nel suo collasso. Nessuna macchina volante ma orsi colossali dominano il paesaggio.Esempio: Borne di VanderMeer, la Città e … Continua a leggere Orizzonti temporali del Romanzo dell’Antropocene