Sul romanzo pandemico profetico di Lawrence Wright

Un nuovo virus si diffonde in poche settimane in tutto il mondo. Il contenimento dei focolai fallisce, il virus circola tra una popolazione impreparata, le tensioni internazionali aumentano, la borsa crolla, l'economia, Main e Wall Street, sono al collasso. Il virus si diffonde come l'influenza stagionale ma scatena una tempesta di citochine, polmoniti devastanti e, … Continua a leggere Sul romanzo pandemico profetico di Lawrence Wright

Immaginari urbani delle epidemie #1

Tradotto dal francese "Imaginaires Urbains des Épidémies" « Day 1 : exposure. Day 3 : infection Day 8 : epidemic. Day 20 : evacuation. Day 28 : devastation ».  (Trailer del film 28 Giorni Dopo) «E la vita dell’orologio d’ebano disparve con quella dell’ultimo di questi uomini del piacere. E le fiamme del treppiede spirarono. E le Tenebre, la Rovina e la … Continua a leggere Immaginari urbani delle epidemie #1

Cronache dal presente possibile

I Sui vetri traluce l'azzurro delle sirene. Una decina di camionette militari, partite dall'ospedale si dirigono fuori città. L'esplosione feroce dell'epidemia nell'ultime due settimane è stata l'ennesimo taglio di un corpo già ampiamente martoriato. Interi edifici sgomberati per far spazio a nuovi reparti, alberghi riconvertiti già in eccedenza di pazienti, ospedali al collasso. Il numero … Continua a leggere Cronache dal presente possibile

Note a margine del Contenimento // Sul fallimento

Per taluni (spero sinceramente pochi), il virus avrebbe restituito alla politica il suo "perduto primato" ‒ sul governo della natura e, in particolar modo, sull'attività umana che più di ogni altra ha fatto della natura la propria sorgente: l'economia. Un'affermazione che susciterebbe ilarità, se non risultasse pienamente offensiva; un vero e proprio insulto all'intelligenza ‒ … Continua a leggere Note a margine del Contenimento // Sul fallimento

Dodici robe che forse non avete visto

Carriers - Contagio letale, 2009. Una pandemia devastante si diffonde. Quattro giovani si mettono in viaggio verso una località isolata. Protocolli di sicurezza Vs Bias e background. 2. 2000: La fine dell'Uomo (No blade of grass), 1970. Tratto dal romanzo The Death of Grass (1956) di John Christopher. Un virus distrugge prima i raccolti di … Continua a leggere Dodici robe che forse non avete visto

Il reclutamento

Camminava da giorni, da quando gli avevano detto che c’era un'emergenza e che doveva muoversi rapidamente per quella città che era stata cancellata dalle mappe.Non era immunodepresso, né fuori forma, aveva affrontato altre situazioni difficili, e all'OMS, quando era stato assunto come virologo, avevano studiato il suo patrimonio genetico, tanto da utilizzarlo come loro emissario … Continua a leggere Il reclutamento

Brace! Brace! Brace! ovvero della Fiducia

Il mio ristorante cinese-giapponese di riferimento, che mi garantisce sempre un tavolo con un interessante distanziamento sociale, chiude senza una data di riapertura. Le cifre sui contagi accertati da Covid-19 in Italia, quel bollettino incrementale che sino a ieri veniva proposto sulle homepage dei siti online dei quotidiani italiani, sono sparite o quasi. L'ordine di … Continua a leggere Brace! Brace! Brace! ovvero della Fiducia

La nave è solo un punto di partenza

ome la maggior parte delle persone qualche giorno fa, anche io mi sono imbattuto nella notizia della nave da crociera bloccata al porto di Civitavecchia per un sospetto contagio da virus nCoV, e la prima associazione che mi è sbocciata in mente guardando l’immagine (reale) della nave spiaggiata nel porto in attesa di accertamenti è … Continua a leggere La nave è solo un punto di partenza

10 libri seri sulla pandemia come rischio catastrofico globale

L'algoritmo e l'oracolo di Alessandro Vespignani ovvero come la scienza riesce a creare modelli per riconoscere e prevedere l'evoluzione e la pericolosità delle pandemie. 2. Stazione Undici di Emily St. John Mandel. Un'epidemia d'influenza devastante colpisce il pianeta. I sopravvissuti provano a creare un mondo nuovo. 3. L'ultimo uomo di Mary Shelley. Superclassico, un po' … Continua a leggere 10 libri seri sulla pandemia come rischio catastrofico globale