INCIPIT Stiamo seguendo i percorsi dei vostri testi intrecciandoli nella mappa che ci fate immaginare. #tina2
Tag: Progetto TINA
TINA2 – CALL MASH UP
Il futuro è nelle relazioni Alcun* hanno proposto di condividere le idee, di scrivere insieme, di trasmutare i testi degli altri. È il momento di farlo. Chi vuole ha la possibilità di entrare nei testi degli altri, affondarci le mani, esplorarne le regioni incognite, approfondirne gli scorci, espanderne le soglie, ibridarne i materiali, glossarne le … Continua a leggere TINA2 – CALL MASH UP
TINA2 Aggiornamento
“Le varianti si nascondono nelle apocalissi” Lo dice un dio che ha generato la Morte, il lupo che si mangerà il Padre di tutti gli dei e il serpente che circonda il mondo e lo sommergerà nel suo ultimo giorno. Un esperto di collassi, si direbbe, così come di varianti, divertendosi il dio ad assumere … Continua a leggere TINA2 Aggiornamento
TINA 2 – CALL-
Tina Due è la lotta e la celebrazione dell'uscita dalle macerie.Quali macerie?Le macerie intellettuali, umane, pseudoscientifiche, le macerie prodotte dalla scrittura autopromozionale,dai fraintendimenti dell'idea gramsciana di egemonia, le macerie delle bolle esplose, i detriti del collassocognitivo.Scrivere Tina significa celebrare la risalita, l'anabasi dall'annullamento dei significanti e dei significati,annientamento da ripetizione mortifera di codici sterili.Vi abbiamo … Continua a leggere TINA 2 – CALL-
Collasso del Periodo editoriale
La poco previdente narrazione isterica "è un'influenza e poco più", come un focolaio intellettualistico senza speranza di attecchire, è già un passato imbarazzante. C'è un momento in World War Z, un inverno tra l'Evento X e Catastrofe conclamata di Yonkers, in cui il pericolo è diventato cronaca lontana, la vita quotidiana continua come sempre, la … Continua a leggere Collasso del Periodo editoriale
Il “Libro di TINA” – Una cronistoria fin qui
Un conto è un progetto collettivo che somiglia molto a un rizoma, che cresce in modo asimmetrico e armonico nell'ascolto della molteplicità e delle singolarità, che si ubriaca di complessità, brainstorming e metodo stocastico, in equilibrio tra agency e caso. Un conto è fare un libro. Dunque è arrivato il momento di raccontarvi tutto. Abbiamo … Continua a leggere Il “Libro di TINA” – Una cronistoria fin qui
Una fine e un inizio – TINA AD x Aguaplano
C'è un termine nel gergo survivalista e delle scrittrici e scrittori dell'Antropocene per descrivere coloro che corrono ai ripari di catastrofi ed emergenze dopo che sono accadute, quando è quasi tardi o troppo tardi e la fiction del denaro trema, la scarsità emerge, tutti i segni avevano cospirato ma nessuno aveva letto nella forma giusta, … Continua a leggere Una fine e un inizio – TINA AD x Aguaplano
Prepping narrativo
Com'era quella? L'uomo e la donna che dormono con una spada sono stupidi tutte le notti tranne una. Oppure ancora, di Taleb. I tacchini amano il buon fattore, solo alcuni tra gli sciocchi tacchini rifiutano la storia della campagna, dell'amore, della recinzione contro i gatti e le volpi. Se c'è un recinto e i tacchini … Continua a leggere Prepping narrativo
“Altre Forme di Vita” Survival Kit
Sette doppie parole-chiave, quattrodici libri-guida, sette marcatori narratologici per riconoscere il romanzo dell'Antropocene e fare debunking. Genere | Forma Libri: Tina, Antropocene Decadence, 2020; The Dark Mountain Project, dal 2009. Il romanzo dell'Antropocene non è un "componimento letterario in prosa con narrazioni di vicende familiari o di un singolo individuo su uno sfondo storico o … Continua a leggere “Altre Forme di Vita” Survival Kit
TINA in 5 parole
TINA IN 5 PAROLE CHIAVE - CLIMA Il clima è un iperoggetto difficilissimo da pensare. La gente fatica a capirlo, a crederci, ma gli scrittori fanno ancora più fatica perché vivono immersi in problemi, tradizioni e automatismi che ostacolano la percezione del presente e la rappresentazione del futuro. L’unico strumento per capire veramente il collasso … Continua a leggere TINA in 5 parole