La Casa futura del Dio vivente, di Louise Erdrich Cedar è figlia di una coppia di ricchi liberal di sinistra. Che non sono la famiglia sua famiglia naturale. Mary Potts detta Sweetie, la sua vera madre, è una nativa americana della tribù Ojibwe. Cedar parte alla ricerca di sua madre biologica. Aspetta un bambino, e … Continua a leggere EST REGREDI
Tag: Romanzo dell'Antropocene
Nina dei Lupi – Recensione
Nina dei Lupi è un romanzo dello scrittore Alessandro Bertante, uscito nel 2011 per Marsilio (e poi ripubblicato nel 2019 per Nottetempo) primo scritto della Trilogia del Mondo Nuovo arrivata per il momento al secondo capitolo con Pietra Nera, uscito per Nottetempo nel 2019. Il sistema mondo crolla, un evento non meglio determinato chiamato da … Continua a leggere Nina dei Lupi – Recensione
TINA2 – CALL MASH UP
Il futuro è nelle relazioni Alcun* hanno proposto di condividere le idee, di scrivere insieme, di trasmutare i testi degli altri. È il momento di farlo. Chi vuole ha la possibilità di entrare nei testi degli altri, affondarci le mani, esplorarne le regioni incognite, approfondirne gli scorci, espanderne le soglie, ibridarne i materiali, glossarne le … Continua a leggere TINA2 – CALL MASH UP
Collasso del Periodo editoriale
La poco previdente narrazione isterica "è un'influenza e poco più", come un focolaio intellettualistico senza speranza di attecchire, è già un passato imbarazzante. C'è un momento in World War Z, un inverno tra l'Evento X e Catastrofe conclamata di Yonkers, in cui il pericolo è diventato cronaca lontana, la vita quotidiana continua come sempre, la … Continua a leggere Collasso del Periodo editoriale
TINA in 5 parole
TINA IN 5 PAROLE CHIAVE - CLIMA Il clima è un iperoggetto difficilissimo da pensare. La gente fatica a capirlo, a crederci, ma gli scrittori fanno ancora più fatica perché vivono immersi in problemi, tradizioni e automatismi che ostacolano la percezione del presente e la rappresentazione del futuro. L’unico strumento per capire veramente il collasso … Continua a leggere TINA in 5 parole
Ai Diari, lista partecipanti TINA I, altri annunci
The Road, Evento X, seconda parte di una serie di articoli sul romanzo di McCarthy, è in preparazione ma in ritardo. Francesco Mattioni ha già consegnato una serie di scenari mentre la parte critica e saggistica non di sua competenza ancora non è pronta. L'articolo si concentrerà sulla letteratura scientifica dell'estinzione di massa e del … Continua a leggere Ai Diari, lista partecipanti TINA I, altri annunci
vento
Chi può essere a quest’ora e si alza nella penombra della stanza d’albergo, la strada è troppo piccola anche per un’auto sola, la finestra spinge in dentro, entra aria calda. Esce, tiene il cappello con una mano, lo toglie. Vento nelle strade di pietra bianca scalda la fine d’inverno, solleva carte dal selciato, fa rotolare … Continua a leggere vento
Noi, l’Asteroide
... noi in questo fiacco e flautato tempo della lunga pace europea, mentre ingrassiamo, le nostre pance ingrossano e il repertorio delle discussioni a cena sono tutte più apocalittiche sul colore dell'olio, sulla resa di piccoli orti fuori città, sulle fragranze di pani e dolci scomparsi ma non ancora dimenticati, con i jersey a bloccare … Continua a leggere Noi, l’Asteroide
– Altre retroapocalissi –
Il giocatore1275 d.C. La scomparsa degli Anasazi Fa caldo, intorno all’anno Mille. Gli storici lo chiamano PMC, Periodo Caldo Medioevale e ha il suo picco fra il 950 e il 1250 a.C., Eric il vichingo trova il mare libero dai ghiacci e può arrivare in Groenlandia, ma in Nordamerica il grande caldo arriva a dare … Continua a leggere – Altre retroapocalissi –
Note da Alboreda, la città estinta
Alboreda era una piccola cittadina mineraria sulle Ande in una zona di confine fra Perù, Bolivia e Cile. Costruita a fine Ottocento per l’estrazione del rame, ebbe il momento di maggior fortuna alla fine degli anni Quaranta, poi iniziò un lento declino con l’esaurirsi della vena fino a contare poche decine di abitanti intorno agli … Continua a leggere Note da Alboreda, la città estinta